A 3 mesi raggiunge la maturità sessuale e si riproduce per tutto l'anno, quindi è in grado di portare a termine fino a 5 nidiate annuali, con un numero di piccoli che varia da 1 a 6 per parto.
La gestazione dura 63/70 giorni e i piccoli vengono allattati per circa 21/25 giorni, alla nascita i piccoli pesano circa 80 grammi.
Nel caso si decidesse di far riprodurre la propria cavia ( per la prima volta ) dovremmo farlo tra una coppia non consanguinea e dove la femmina abbia meno di 7 mesi di età, infatti se una femmina non ha mai partorito prima dei 7 mesi presenta un bacino completamente ossificato e al momento del parto non riuscirebbe a far uscire i piccoli morendo in poco tempo.
Il calore della femmina dura 15/17 gg con una durata di 24/48 ore, la gravidanza dura circa dai 59 ai 72 gg, dopo il parto il ciclo si ripresenta dai 2 giorni ai 15 ed ha l'80% di possibilità di rimanere gravida.
Una femmina incinta può essere lasciata tranquillamente insieme ai suoi compagni di gabbia anche dopo il parto tranne nel caso in cui ci siano altre cucciolate che possono rubare il latte privandone così i nuovi nati.
Il parto è molto rapido nell'arco di 30 minuti tutti i piccoli vengono alla luce, nascendo già con gli occhi aperti,il pelo e i denti e dopo 2 giorni iniziano ad assaggiare già il cibo solido, svezzandosi poi del tutto verso i 30 giorni.
Come primo alimento si può mettere a disposizione del pellets inumidito in acqua tiepida, se noteremo i nascituri nutrirsi delle feci materne non c'è da stupirsi come il coniglio, dalle feci si riforniscono di batteri intestinali, vitamine, proteine e fibra..
Nel caso la mamma muoia al termine del parto si potranno curare gli orfani abbastanza facilmente, come già detto già dopo 48 ore dalla nascita provano il cibo solido aiutati dai denti già presenti noi dovremmo solo andare a soddisfare il bisogno di latte; il latte materno è composto dal 4% di grasso, 8% di proteine, 3% di lattosio e potremmo sostituirlo con del latte di mucca o latte per cuccioli dandone loro 1-1.5 ml ogni 1 - 2 ore durante le ore diurne facendo attenzione a forzarlo bene con la siringa nella bocca, nel caso così non fosse potrebbe venire inalato causando una polmonite.
E' opportuno somministare il latte solo per un periodo relativamente corto perchè le piccole cavie svilupperebbero probabilmete la cataratta ( lesione agli occhi).

Nessun commento:
Posta un commento